Sono fortemente convinto che la salute in allevamento sia un elemento essenziale e non deve essere mai trascurato.
Sono molti gli elementi che concorrono al benessere del micio: corretta alimentazione, spazi adeguati con arredamento ad hoc, visite veterinarie e molti altri. Questo post si occuperà di genetica del gatto siamese ovvero di quelle malattie a trasmissione genetica riscontrate (esclusivamente o in comune ad altre razze) nel gatto siamese, per le quali i laboratori scientifici sono riusciti a creare un test di razza specifico.
Per il siamese ad oggi esiste un test genetico per quattro malattie:
-Atrofia retinica progressiva (rdAc-PRA)
Provoca atrofia della retina nel gatto e può portare a cecità in età adulta
-Gangliosidosi (GM1/GM2)
Accumulo dei lipidi all’interno del corpo del gatto, in particolare nel sistema nervoso centrale e periferico, che causano l’interruzione della funzione cellulare. Il gatto ha problemi motori con lo svilupparsi della malattia.
-Mucopolisaccaridosi tipo VI (MPS VI)
Nei lisosomi delle cellule c'è un accumulo di zuccheri glicosamminoglicani. I sintomi sono nanismo, problemi di crescita, anomalie scheletriche.
- (PCG)
Provoca un danneggiamento delle cellule gangliari della retina e danneggiamento del nervo ottico che portano a cecità.
Le associazioni feline hanno reso obbligatorio il test per la PRA: entrambi i riproduttori devono essere testati prima di accoppiarsi e il risultato apparirà sul pedigree.
Poiché però la salute è prioritaria nella mia idea di allevamento ho deciso di sottoporre i miei riproduttori anche agli altri tre test scoperti per la razza siamese in quanto credo che i soldi spesi per sondare la salute dei proprio mici siano sempre ben spesi. Allevare con riproduttori sani è infatti secondo me la base di un modo di allevare serio ed etico.
Tutti i miei gattini verranno quindi ceduti con i test genetici dei genitori relativi alle quattro malattie suelencate.
*Nei casi di riproduttori figli di genitori negativi omozigoti (entrambi gli alleli sono portatori del gene sano ) ovviamente il test è innecessario in quanto la malattia non potrà essere trasmessa.

Data originale del post: 23 febbraio 2022