Il pedigree: cos'è e a cosa serve?
Il pedigree è il documento che per legge deve essere rilasciato assieme al gatto quando lascia l'allevamento.
Il pedigree certifica l'appartenenza alla razza
Il pedigree certifica l'appartenenza alla razza. Su di esso infatti sono segnati gli antenati fino a quattro generazioni di solito, sia paterni che materni. E' un attestato ufficiale che il gatto provengo da soggetti appartenenti alla stessa razza.
Il pedigree è la storia del tuo micio
Il pedigree è una sorta di diario contenete le informazioni basiche relative agli antenati del tuo siamese. Sono indicati nomi e colori dei gatti: grazie al nome è facile andare su internet e cercare i gatti che hanno permesso, tramite accoppiamenti (si spera) mirati, di avere la splendida creatura che sarà il tuo compagno di vita. E' di grande aiuto anche agli allevatori (seri) per non allevare a casaccio, ma scegliendo i riproduttori con coscienza.
Il pedigree protegge le gatte dallo sfruttamento incontrollato. Le associazioni rilasciano il pedigree solo ed esclusivamente ai gattini nati da massimo 3 cucciolate in 24 mesi, proprio per evitare stress eccessivo a mamma gatta. Ricordate: chi non vi da il pedigree per un siamese di razza non solo vi sta truffando, ma ha anche qualcosa di nascondere, come ad esempio troppe cucciolate in breve tempo ai danni della salute mentale e fisica della gatta.
Il pedigree non serve quindi per "andare in expo", ma per conoscere la storia del tuo gatto e soprattutto come documento che attesta il rispetto delle regole e soprattutto di mamma gatta.

Data originale del post: 19 febbraio 2021