ENFI Member (Italian National Feline Body) - Authorised by the Italian Ministry to issue pedigrees for purebred cats

Siamese cat Cattery

Demogorgon +39 3457007372

 

info@gattisiamesi.com


 

 

 

09517222-b477-4387-afcf-35eecd610bd7.jpeg

 FIFé registered Cattery

(Féderation International Féline)

Privacy

immagine 5.jpeg
img_5347.jpeg
immagine 4.jpeg

facebook
instagram
pinterest

©2021 by Demogorgon

Demogorgon :

Siamese cattery in Florence


facebook
instagram
pinterest

Blog

I gattini quando possono lasciare il nido domestico?

2024-01-07 11:18

Davide

I gattini quando possono lasciare il nido domestico?

Spesso ci sono richieste da chi vuole un siamesino di averlo piccolo così si "affeziona" di più alla nuova famiglia. In realtà non è così, anzi, un ga

Spesso ci sono richieste da chi vuole un siamesino di averlo piccolo così si "affeziona" di più alla nuova famiglia.


 

In realtà non è così, anzi, un gattino allontanato troppo presto dalla madre avrà un'alta probabilità di sviluppare squilibri comportamentali (in gergo tecnico detti picchi emotivi).


 

Questo accade perché nel 3° mese di vita la madre (ed eventualmente altri adulti presenti in allevamento, sia maschi che femmine (detti adulti educatori) insegnano al gattino come comportarsi (che nei primi due mesi era impegnato ad imparare a vedere, camminare, mangiare etc.).


 

Dal terzo mese in poi la madre insegnerà al gattino infatti a (tra le altre cose):

-non giocare nella lettiera. Il gattino imparerà che la lettiera si usa solo per le deiezioni e non per giocarci

-non mordere troppo forte quando gioca: se il gattino morde con forza la madre smetterà di giocare o addirittura darà dei colpetti al gattino per farlo smettere

-pulirsi per bene e nel modo corretto. Il gattino impara infatti per emulazione ad eseguire una corretta toeletta del proprio corpo (che per una specie estremamente pulita come il gatto è fondamentale)


 

E' frequente sentire di famiglie che hanno avuto un gattino tolto troppo giovane alla madre (o al nido domestico con altri gatti educatori) che si comporta in modo strano: morde forte quando gioca, non si relazione correttamente ai membri della famiglia, etc.


 

E' ovvio che non basta che il gattino resti 90 giorni (84 da regolamento associativo per l'esattezza) almeno con la madre: l'allevatore dovrà abituarlo al contatto umano, manipolarlo, giocarci assieme, farlo sentire amato e rassicurato: solo così sarà un gattino (e poi un gatto adulto) sereno ed equilibrato, perfetto per vivere in famiglia.


 

Solitamente ci si accorge se il gattino è cresciuto in un ambiente amorevole e con tutte le attenzioni (e non lasciato a se stesso o, peggio, in luoghi angusti e sporchi) dalla visita in allevamento (per questo per avere un mio gatto è obbligatoria): se si va in allevamento e si nota sporcizia o, altrettanto orribile, i gattini scappano spaventati e addirittura si nascondono e non escono dovete subito preoccuparvi e capire che quello non è un allevamento serio. Pretendete sempre di poter visitare l'allevamento (in questo periodo specifico ovviamente COVID permettendo).


 

Riassumendo: tutte le principali associazioni feline VIETANO di consegnare un gatto prima degli 84 giorni (la maggioranza giustamente non lo consegna prima dei 3 mesi) e a ragion veduta come abbiamo visto. Non pretendete quindi un gattino troppo piccolo: abbiate pazienza e aspettate che raggiunga l'età giusta di modo che avrete un gattino equilibrato come l'avete sempre sognato e soprattutto pretendete una visita in allevamento per toccare con mano l'ambiente in cui il vostro futuro compagno di vita è cresciuto.

aa51ea_02992e565d6f4f318c07a7df048f7f3f~mv2.jpeg

Data originale del post: 08/03/2021