Allevamento registrato ENFI (Ente Nazionale Felinotecnica Italiana) - Autorizzato dal Ministero italiano al rilascio di pedigree per i gatti di razza

 

Allevamento gatti siamesi Demogorgon

 +39 3457007372

info@gattisiamesi.com

 

 

09517222-b477-4387-afcf-35eecd610bd7.jpeg

Allevamento registrato FIFé

(Fédération International Féline)

Informativa Privacy

immagine 5.jpeg
img_5347.jpeg
immagine 4.jpeg

facebook
instagram
pinterest

©2021 by Demogorgon 

Demogorgon

Allevamento amatoriale di gatti siamesi e orientali


facebook
instagram
pinterest

Il siamese e l'orientale sono lo stesso identico gatto tanto che sono considerate razze sorelle e possono essere liberamente accoppiate tra di loro: i cuccioli nasceranno o siamesi o orientali. L'unica differenza sta nei colori: il siamese è colorpoint ovvero ha il corpo chiaro e le estremità (muso, orecchie, zampe e coda) scure, con gli occhi azzurri, mentre l'orientale non è point ed ha gli occhi verdi. Entrambi possono essere di diversi colori, dal nero (detto seal point nel siamese ed ebony nell'orientale) al rosso. Ovviamente nel siamese i colori si manifesteranno solo sulle estremità e il nome del colore sarà dato in base al colore dei point appunto.

 

Da due siamesi potranno nascere sempre e solo siamesi, in quanto il gene siamese (chiamato cs) è recessivo, mentre da due orientali possono nascere anche siamesi se sono eterozigoti portatori del gene cs.

 

Qui sotto una siamese e un'orientale vicine.

96529983_3656110394415962_2510313938181160960_n.jpeg
img_4587.jpeg

Siamaristocracy Fierce Drusilla, siamese lilac point.

Yeswecat Radio Gaga dell'allevamento Yeswecat, orientale black tortie.

Come si può vedere nel gatto siamese il colore (lilac, un girgio chiarissimo con riflessi malva) è concentrato solo sulle estremità, nella foto ben evidente sul naso. Gli occhi sono azzurri. L'orientale a fianco è invece una black tortie ovvero nera e rossa (l'arancione nei gatti è chiamato rosso, così come il grigio scuro è chiamato blu) ed ha il colore su tutto il corpo a differenza del siamese. Gli occhi sono verdi. 

Si può osservare che la struttura della testa è identica e rappresenta la testa siamese: un muso molto lungo (il siamese e l'orientale sono razze dolicomorfe, dal greco δόλιχος, lungo) e appuntito, orecchie molto ampie alla base che si stringono a punta e piazzata in modo da continuare le linee del muso formando il famoso triangolo siamese. Gli occhi devono essere a mandorla e inclinati verso l'esterno, che danno il classico look orientale alle due razze. Guardando bene il muso collegando la punta esterna di ogni occhio alla punta del naso si può osservare un secondo triangolo all'interno del triangolo più ampio esterno. Come si può notare il siamese e l'orientale sono gatti geometrici, appuntiti, l'opposto delle razze più tondeggianti come il british shorthair o il persiano.

 

Oltre alla testa sono molto importanti il corpo che deve essere snello e lungo, muscolo e nevrile, tubulare e le anche non devono essere più ampie delle spalle. Le zampe devono essere lunghissime così come la coda, che si assottiglia in punta.

 

Come avrete ormai capito le due razze sono identiche in tutto, tranne che nel colore, e quando si dice siamese ci si riferisce all'orientale e viceversa. Per ulteriori informazioni sulla morfologia del siamese clicca QUI.

 

I codici EMS internazionali per identificare le due razze sono SIA per il siamese e OSH, seguiti da lettere che identificano il colore (Drusilla è SIA c, dove c indica il colore lilac e Gaga è OSH f, dove f indica una gatta black tortie). Per una lista completa dei codici utilizzati per i colori, qualora ne foste interssati, potete recarvi QUI.

 

Ovviamente il sistema di punti nel giudizio per le due razze è identico, tranne per quanto riguarda il colore.

Nel siamese oltre a tutti i punti considerati per l'orientale si terrà in conto il famoso “contrasto” ovvero la differenza di colore tra corpo chiaro ed estremità colorate, che deve essere netta e marcata. Nell'orientale ovviamente non vi saranno punti per il contrasto, 

ma più genericamente per il colore. (In base al colore dovrà avere un nero molto vivo o striature ben marcate nei gatti tabby (tigrati).

 

Ecco la scala di punti per il SIA/OSH:

 

Testa: 25 punti

Colore occhi: 15 punti

Corpo: 25 punti

Condizione: 5 punti

Pelo: 

SIA: contrasto 10 punti, colore 10 punti, qualità e tessitura 10 punti

OSH: colore 20 punti, qualità e tessitura 10 punti

 

TOTALE: 100 punti

 

Ci tengo a concludere dicendo che OGNI allevatore di SIA/OSH DEVE conoscere lo standard delle due razze, ma che non esiste la fabbrica del gatto perfetto. Ogni allevatore, nel rispetto dello standard, cerca di avvicinarsi all'idea di siamese che ha in mente, ma ovviamente non ha la bacchetta magica. Con una cucciolata fisserà un caratteristica che cercava, ma gli ce ne vorranno altre tre per ritrovare nei suoi gatti un elemento che voleva. A volte un accoppiamento non dà gli esiti sperati e bisogna ricominciare da capo: insomma il gatto perfetto non esiste e la selezione (che è una parola chiave in ogni allevamento serio) è un lavoro lento e che richiede molta pazienza.

 

Proprio in chiusura segnalo che la famiglia dei siamesi oltre agli orientali include i balinesi (siamesi a pelo semilungo) e gli oriental longhair (orientali a pelo semilungo): anche loro sono identici in tutto e per tutto a siamesi e orientali tranne che per la lunghezza e la tessitura del pelo.