Allevamento registrato ENFI (Ente Nazionale Felinotecnica Italiana) - Autorizzato dal Ministero italiano al rilascio di pedigree per i gatti di razza

 

Allevamento gatti siamesi Demogorgon

 +39 3457007372

info@gattisiamesi.com

 

 

09517222-b477-4387-afcf-35eecd610bd7.jpeg

Allevamento registrato FIFé

(Fédération International Féline)

Informativa Privacy

immagine 5.jpeg
img_5347.jpeg
immagine 4.jpeg

facebook
instagram
pinterest

©2021 by Demogorgon 

Demogorgon

Allevamento amatoriale di gatti siamesi e orientali


facebook
instagram
pinterest

*Tutte le caratteristiche che descriveremo di seguito sono identiche anche nell'orientale (tranne ovviamente che per i colori). Per approfondire leggi QUI.

 

Il siamese come gatto di razza è riconosciuto da tutte le associazioni feline mondiali ed in tutte lo standard è pressoché identico: si parla di un gatto longilineo e snello, tubulare, con occhi a mandorla, grandi orecchie che continuano i bordi del muso posizionate in modo da formare il famoso triangolo siamese e una lunga coda, oltre ovviamente alla tipica colorazione point ovvero corpo chiaro ed estremità (muso, orecchie, zampe e coda) scure.

Tuttavia esistono essenzialmente due diverse interpretazioni del gatto siamese che nel corso degli anni hanno dato modo di sviluppare due tipo di gatto siamese.

Da una parte abbiamo il siamese di tipo CFA (associazione americana attiva in tutto il mondo) e dall’altra il siamese FIFé (associazione europea attiva anche questa in tutto il mondo).

L’idea alla base del gatto è identica, cambia semplicemente la posizione delle orecchie.

Nel siamese CFA le orecchie sono posizionate più in alto rispetto che nel siamese FIFé e le foto qui in basso spiegano bene il confronto molto più che le parole.

immagine 3.jpeg
immagine 2.jpeg

Sacred Souls Sakura Audrey, Siamese blue tortie

Yeswecat Knock3Penny, Siamese seal bicolore

Come si può ben vedere nel gatto CFA (Audrey) le orecchie seguono il bordo del muso che essendo più piccolo e stretto darà la classica forma a triangolo di tipo isoscele, in cui i lati del triangolo che seguono il muso sono più lunghi e la linea immaginaria che collega la punta esterna delle orecchie più corta.

 

Nel siamese FIFé invece (Penny) il muso è sempre lungo ma più ampio (perché la testa è più ampia) e quindi le orecchie si abbassano. In questo modo tracciando una linea immaginaria che collega la punta esterna delle orecchie avremo il terzo lato del triangolo di uguale lunghezza a quello che costeggia il muso, creando la tipica espressione estrema dei siamesi FIFé.

La seconda differenza, più o meno pronunciata è nelle dimensioni: il siamese CFA tende ad essere più esile (stile ballerina classica) mentre quello FIFé più solido, seppur mantenga un corpo lungo e snello.

Tutte le altre caratteristiche sono assolutamente identiche, come gli occhi a mandorla, il profilo dritto e tutte le caratteristiche tipiche della razza citate all’inizio dell’articolo.

 

Si noti bene che per iscritto gli standard sono pressoché identici: non si parla affatto (per fortuna) di triangolo isoscele o equilatero: è una terminologia che ho usato per far capire meglio a parole l’aspetto che i siamesi hanno nelle due associazioni. Gli allevatori hanno uno standard da rispettare che dà indicazioni sulle caratteristiche salienti della razza per non perderne l’essenza, ma sta poi all’allevatore interpretarlo e proporre l’idea di siamese che ha in mente e sente più affine a lui.

Un allevamento non è infatti una fabbrica che produce gatti in serie: ha uno standard da cui partire e nel rispetto di quello standard lavora per arrivare al suo siamese ideale. Ovviamente queste sono le tendenza generali delle due associazioni, ma ciò non vuol dire che in FIFé non ci siano allevatori che allevino un gatto dalle orecchie più alte o viceversa. Semplicemente sono le tipologie che nel corso di un secolo di selezione si sono imposte nei due circuiti.

 

Ci sono molte altre associazioni feline (le principali sono WCF e TICA dopo FIFé e CFA) e di solito il tipo di siamese presente nelle loro expo è più vicino a quello CFA (ciò non vuol dire che le cose non possono cambiare in futuro, in un senso o nell’altro).

Ho citato e spiegato però il gatto in queste due associazioni in quanto sono quelle che propongono un tipo di siamese più antipodico per quanto riguarda la posizione delle orecchie.

 

Io sono innamorato di entrambe le tipologie di siamese, tantoché le mie prime due riproduttrici sono degne rappresentanti dei due tipi: da una parte Drusilla (gatta FIFé) e dall’altra Audrey (gatta CFA) proprio perché innamorato di entrambi i tipi. Allevandoli però, sebben sia realmente sostenitore di entrambe le tipologie ho deciso di selezionare il tipo CFA. Sono innamorato infatti di questi corpi esili che danno un’aria eterea al siamese, facendoli sembrare gatti fatti di linee e d'aria.

 

Ci tengo a ribadire però che le espressioni utilizzate sinora da me (“tipi”, “tipologie” e quelle ancora più abusate di “estremo” e “ipertipico”) servono solo a descrivere le scelte allevatoriali riguardanti il siamese nelle varie associazioni feline per quanto riguarda la posizione delle orecchie, ma sono prive di fondamento tecnico in quanto non solo la razza e il suo standard sono identici ovunque, ma le caratteristiche stesse del gatto sono identiche ovunque.

E’ giusto però essere a conoscenza di quanto avviene con la razza che amiamo per fare scelte consapevoli che ci avvicinano all’idea del siamese che abbiamo, sia come allevatori che come proprietari di un siamese da compagnia.

 

Preciso infine che è sì importante sapere cosa avviene nel mondo allevatoriale per quanto concerne la propria razza, ma che ogni allevatore serio al di là del siamese che alleva sa benissimo che non ha a casa un orecchificio, che il siamese è infinitamente di più delle sue orecchie: è un bell’occhio a mandorla dal colore intenso messo di traverso in armonia con le orecchie, orecchie triangolari che poggiano a sua volta su un muso triangolare, muso che ha un naso con un bel profilo dritto possibilmente leggermente convesso, un bel collo lungo attaccato ad un corpo lungo con zampe alte e una coda lunghissima. Un gatto geometrico fatto di linee come nessun’altra razza. Un universo in più delle sole orecchie…