Allevamento registrato ENFI (Ente Nazionale Felinotecnica Italiana) - Autorizzato dal Ministero italiano al rilascio di pedigree per i gatti di razza

 

Allevamento gatti siamesi Demogorgon

 +39 3457007372

info@gattisiamesi.com

 

 

09517222-b477-4387-afcf-35eecd610bd7.jpeg

Allevamento registrato FIFé

(Fédération International Féline)

Informativa Privacy

immagine 5.jpeg
img_5347.jpeg
immagine 4.jpeg

facebook
instagram
pinterest

©2021 by Demogorgon 

Demogorgon

Allevamento amatoriale di gatti siamesi e orientali


facebook
instagram
pinterest

LA SALUTE DEI MIEI SIAMESI

 

In questa sezione troverete alcune informazioni in merito a ciò che riguarda le misure di salute adottate nel mio allevamento

 

Quando si alleva la salute dev'essere gioco forza al primo posto tra le priorità di un allevatore, altrimenti si rischia di selezionare "bombe ad orologeria" ovvero gattini destinati ad essere deboli e malati. Ecco qual è il mio modus operandi in merito alla selezione dei miei gatti:

1* Studio rigoroso del pedigree e raccolta di informazioni da diversi allevatori sui gatti presenti nel pedigree per capire la longevità delle mie linee e eventuali problematiche di salute in modo da arginarle.

 

2*Una volta l'anno testare a campione per malattie delle vie respiratorie superiori (herpesvirus e calicivirus) e delle malattie a caricho dell'apparato gastrointestinale (parvovirosi, giardia, tritrichomonas phoetus). Di solito mi servo dei laboratori Genefast a Forlì, che collaborano con gli allevatori sia di cani che di gatti. Basta inviare il campione (buccale o fecale) ermeticamente sigillato per posta e in pochissimi giorni si ha l'esito.

 

3*Test delle malattie genetiche individuate per la razza siamese (nel caso dei siamesi a carico degli occhi) e riproduzione di gatti negativi o di un solo gatto portatore del gene. Nello specifico si tratta di: Gangliosidosi, Mucopolisaccaridosi di tipo VI (a carico del sistema scheletrico e nervoso) e atrofia progressiva della retina. In questo caso mi servo dei laboratori in Germania della Labogen, che hanno dei pacchetti relativi alle malattie genetiche di ogni razza. Anche in questo caso basta mandare per corriere espresso i tamponi buccali e in pochissimo tempo si ottiene l'esito.

 

4*Profilassi vaccinale completa: vaccino trivalente (herpes, calici e parvovirosi) a due mesi e richiamo a tre mesi. Dopodiché richiamo annuale.

 

5*Prima della consegna del cucciolo test coprologico per scongiurare la presenza di parassiti intestinali.

aa51ea_371189bcad5347d4aa8d751864ada0fc~mv2

VETERINARI: Ecco le fantastiche veterinarie che si prendono cura (ognuna in un campo) dei miei siamesi

73184400-3be9-474d-82c3-8cc8860df334.jpeg

Dottoressa Marta Vieri

Ambulatorio Il Riccio, Firenze

Marta si occupa dei miei gatti nel complesso: sterilizza i miei gatti adulti, somministra i vaccini, impianta i chip e si occupa in generale della loro salute.

aa51ea_ef8fc1e1b9b64201bcd2b543cd676024~mv2.jpeg

Denise Borri,

Ambulatorio Borri, Arezzo

Denise si occupa della sterilizzazione prepubere di tutti i miei siamesini. 

aa51ea_637e962734524f9abb38a9ab91106f21~mv2.jpeg


 

Francesca Serena

Web

Francesca è specializzata in medicina veterinaria comportamentalista. E' inoltre spesso veterinario ufficiale nelle esposizioni feline e conosce molto bene la gestione di un allevamento dal punto di vista veterinario e salutistico.